News . Writing . Painting . Exhibitions . . Nessuna Frontiera . Bio . Video . Shop

2025   2024   2023   2022   2021     2019       2016     2014   2013   2012   2011   2010         2006




MONDI FUTURISTI CONTEMPORANEI
Galleria Civica Gian Battista Bosio, Desenzano del Garda





PROGETTO MILANO NORD
Via Sampietro, Saronno



Good Vibes con vecchi e nuovi amici… bella giornata di sole ed energia, grazie a tutti!
Evento con Cawipa per
Progetto Milano Nord e CMB - KayOne, Via Sampietro, Saronno



THP FAMILY BUSINESS 2025
Via Rosalba Carriera, Milano



Good Vibes con i miei amici…
Family Business THP 2025
KayOne, Via Rosalba Carriera, Milano - Con Francesco riflettevamo su quanti anni…
grazie ad @airone.thp.tnb per la sbatta! I hope to see everyone again soon...






QUADRUSLIGHT STREET PHILOSOPHY
Via Angelo della Pergola 11, Milano



Quadruslight e Key Gallery inaugurano la prima mostra dedicata alla luce e all’urban art. Dai graffiti a installazioni post-street: le opere esposte vivono su due livelli, rivelando due anime: una visibile alla luce naturale, l’altra che si rivela con l’accensione della retroilluminazione, trasformando l’esperienza estetica in un viaggio sensoriale.

Alice Pasquini, Dropsy, Esa, Giorgio Bartocci, KayOne, Iena Cruz, Mattia Correggiari, Oliver D’Auria, OrticaNoodles, Pao, e Giacomo Spazio si confronteranno con il nuovo supporto, così come alle origini fecero con i muri e l’ambiente urbano.

Curated by: @keygallerymilano
Quadruslight Art Gallery - Via Angelo della Pergola 11, Milano
Inaugurazione: 29 maggio - 18.00 / 21.00 Dj Set di Esa

30 maggio - 3 giugno - h 10:00 - 20:00



QUATTORDIO URBAN ART 2025

Quattordio (AL)



Quattordio Strikes Again!

Il nostro viaggio inizia nel 1984 a Quattordio, con PHASE 2, RAMMELLZEE, DELTA 2 ed ERO. Dal 2017 il Comune di Quattordio e STRADEDARTS hanno celebrato questo fantastico incontro, tra culture lontane, invitando a dipingere in città: KOOL KOOR (NYC), AIRONE, ERICSONE, FLYCAT Y-1, MR. WANY, NAPAL NAPS, ORES, RENDO, TAWA & DADA, ZEUS 40, ACME 107, BO130, COQUELICOT MAFILLE, REFRESHINK, ETSOM, CHERIS & AMINA, STEREAL, SEA CREATIVE, 108, BLEF, DADO, EMEID, MADE 514, MR.POLLO, NEVE, SERA, GASTINI, DAZE (NYC), DROPSY e DELTA 2 (NYC)… tutte opere che vi attendono in paese, non vi basta? Il 16/17/18 Maggio vi aspettiamo con i nuovi artisti 2025: ACME107, ENKO4, ETNIK, LUCA BARCELLONA, MATE, NIAN, ROBICO, SENSO, SLOG175, SEOK, STYNG253 e ZENTWO... godetevi la quarta edizione di QUA - Quattordio Urban Art, tra arte, cibo e buon vino. Sabato 17 a cena e Domenica 18 Maggio a pranzo, vi aspettiamo nel Municipio di Quattordio e vie adiacenti, con i piatti tipici della tradizione culinaria quattordiese preparati dalla Pro Loco Quattordio e dai commercianti quattordiesi, che partecipano al percorso Golosaria.Sabato 17 maggio 2025 torna insieme ad Another Scratch In The Wall, in collaborazione con Stradedarts e Vagabondo Viaggi, a Quattordio, con un Urban Art Tour di un’intera giornata a base di Hip Hop, Writing, Arte Urbana e territorio, tra artisti all’opera, racconti di ieri e di oggi, degustazione delle specialità locali e molto altro ancora. PPG sostiene l'evento e la comunità di Quattordio con la propria iniziativa globale Colorful Communities. 10 artisti tornano dove la storia del Writing italiano è iniziata... tu non puoi mancare!




NEW WALL
Aprile 2025 - Via Brunelleschi, Milano





DEONTOLOGIA DI QUA

Fondazione Cariverona - Via Forti, Verona



Ho accolto il gentile invito di Fondazione Cariverona e saremo a Verona il 5 Maggio 2025, per parlare della nostra esperienza di QUA - Quattordio Urban Art: 1984 / 2017 Deontologia del restauro conservativo realizzato a Quattordio In collaborazione con Fondazione Cariverona, Università di Verona (Univr), Accademia Belle Arti (ABA) e Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), saranno presenti Marco Mantovani in arte KayOne (Direttore artistico “Stradedarts” e curatore di “QUA – Quattordio Urban Art”), Elena Astolfi (Restauratrice; Accademia di Belle Arti Statale di Verona), Alessandra Carrieri (Restauratrice; Funzionaria Restauratrice SABAP SS-NU), Fondazione Cariverona ABAVR - Accademia di Belle Arti di Verona, Università degli Studi di Verona IUSVE, Istituto Universitario Salesiano Venezia, UP - Urbs Picta.



VECCHIA SCUOLA
Museo Le Carceri - Piazza Benedetto Cairoli 13, Asiago



Il Comune di Asiago (Vi) presenta, in occasione della mostra “Haring, Banksy, Obey. Libertà non autorizzata”, ospitata al Museo Le Carceri fino al 23 febbraio 2025, l'incontro con l'artista KayOne sabato 1 febbraio alle ore 15.30: l'artista milanese presenterà il suo libro Vecchia Scuola - Graffiti Writing a Milano un libro che raccoglie, racconta e fotografa la nascita del fenomeno del Graffiti Writing a Milano tra il 1980 e i primi anni ‘90, visto attraverso gli occhi dei protagonisti. Anni in cui la cultura Hip Hop e del Graffiti Writing si diffusero in Italia, posando le basi per lo sviluppo di un fenomeno nazionale ben visibile oggi, in tutte le nostre città. I nostri pionieri ci guidano in questo viaggio fotografico e di racconti fatto di emozioni, amicizie e rivalità, ma soprattutto di tanta creatività, originalità e ricerca, ispirata dai quei mostri sacri americani ed europei che li hanno preceduti. Pubblicando i lavori di questi writer, che in quegli anni iniziarono il loro percorso, si è voluto rendere omaggio a questa cultura e alla sua evoluzione. Questo libro è dedicato a loro, che hanno fatto la storia del Graffiti Writing milanese. KayOne è pioniere a Milano quando i Graffiti comparivano solo nelle serie riciclate dei telefilm americani e quando le tendenze impiegavano cinque anni per attraversare l'Oceano. KayOne passa gran parte del suo tempo lavorando come artista, dipingendo quadri e muri in Italia e all'estero e come art director di Stradedarts, l'associazione da lui fondata. Colpito in quegli anni dalla grande forza e dall'impatto visivo che il Graffiti Writing sa esprimere nella strada, e da quel sapore unico che il movimento Hip Hop trasmette, quel momento segnò il corso della sua vita fino ad oggi. L'incontro, a cui seguirà la visita guidata con il curatore della mostra Matteo Vanzan, è incluso nel biglietto d'ingresso alla mostra. Per informazioni: Tel. 0424-600255 "info@museolecarceri.it


Facebook   Instagram   Flickr
Copyright © KayOne 2025 - All Rights Reserved.